Il Municipium di Forum Fulvii. Le vicende storiche, la forma urbana, la cultura materiale

Prezzo di listino / Regular price €45,00

Tasse incluse / Taxes included

Autore: Alberto Carlevaris
Anno edizione: 2024
Collana: Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 30
Isbn: 978-88-5491-470-4
Materie: Archeologia
Formato: 21,5x28
Pagine: 476

 


Sommario:

Premessa 

I. INQUADRAMENTO STORICO DI FORUM FULVII
     I.1 La romanizzazione della Cisalpina occidentale: il contesto storico
         I.2 Forme di popolamento e riorganizzazione del territorio in epoca romana
         I.2.1 Deduzioni coloniarie e assegnazioni viritane
         I.2.2Pagi e vici
         I.2.3Fora e conciliabula
     I.3 l municipium di Forum Fulvii: fonti storiche ed epigrafiche
         I.3.1 Un’identificazione problematica
         I.3.2 Villa del Foro in epoca pre e protostorica
         I.3.3 L’istituzione di Forum Fulvii e l’epoca romana
         I.3.4 Il municipium in epoca tardo-antica e alto-medievale
         I.3.5 La riscoperta del sito

II. IL MUNICIPIUM DI FORUM FULVII
     II.1 L’impianto urbano: linee generali
         II.1.1 Il decumano e il cardine massimo
         II.1.2 Le tracce dell’antico sistema viario urbano
         II.1.3 Le sopravvivenze negli orientamenti moderni
         II.1.4 La griglia urbana e i limiti dell’abitato
     II.2 Le strutture residenziali
         II.2.1 La domus di via della Rocca
         II.2.2 1992-1996: i ritrovamenti in via della Rocca e via dei Goglini
         II.2.3 La contestualizzazione dei ritrovamenti più recenti
         II.2.4 Osservazioni conclusive
     II.3 Le strutture artigianali
         II.3.1 Le strutture produttive lungo la via Fulvia
         II.3.2 Le strutture produttive in via della Rocca 
         II.3.3 Strada Rosta: una fornace per laterizi
         II.3.4 La documentazione materiale
         II.3.5 Osservazioni conclusive: l’economia di Forum Fulvii
     II.4 Le strutture e gli spazi pubblici
         II.4.1 Lo stato attuale delle conoscenze
         II.4.2 Alcune ipotesi sullo spazio forense
         II.4.3 Osservazioni conclusive
     II.5 Le necropoli
         II.5.1 La necropoli sud-orientale: caratteri generali
         II.5.2 Il rapporto spaziale con l’abitato e con il sistema viario urbano
         II.5.3 Recinti, stele e monumenti funerari
         II.5.4 Tracce di raggruppamenti interni e criteri deposizionali
         II.5.5 Caratteristiche generali dei corredi
         II.5.6 La cronologia delle sepolture
         II.5.7 Le sepolture lungo la via Fulvia
     II.6 La frequentazione tardo-antica e alto-medievale
         II.6.1 Le testimonianze storico-letterarie
         II.6.2 Le testimonianze archeologiche: le strutture
         II.6.3 Le testimonianze archeologiche: i materiali
         II.6.4 Le testimonianze archeologiche: resti di una possibile sepoltura
         II.6.5 Osservazioni conclusive

III. LA DOCUMENTAZIONE MATERIALE
     III.1 Premessa metodologica: organizzazione del materiale, raccolta e prima elaborazione dei dati
     III.2 Le classi di materiale
         III.2.1 La ceramica a vernice nera
         III.2.1.1 Le coppe
         III.2.1.2 Le patere
         III.2.1.3 I fondi di patera
         III.2.1.4 Le forme chiuse
     III.2.2 La terra sigillata
         III.2.2.1 La terra sigillata italica e nord-italica: le coppe
         III.2.2.2 La terra sigillata italica e nord-italica: le patere
         III.2.2.3 La terra sigillata italica e nord-italica: i fondi bollati
         III.2.2.4 La terra sigillata italica e nord-italica: i bolli di difficile interpretazione e anepigrafi
         III.2.2.5 La terra sigillata gallica
         III.2.2.6 La terra sigillata africana
         III.2.2.7 La terra sigillata: le produzioni tarde
     III.2.3 La ceramica a pareti sottili
         III.2.3.1 I bicchieri
         III.2.3.2 I bicchieri “tipo ACO”
         III.2.3.3 I boccalini
         III.2.3.4 Le ollette
         III.2.3.5 Le coppe
         III.2.3.6 Le forme indefinite
     III.2.4 La ceramica comune
         III.2.4.1 Forma A – Le olle in ceramica refrattaria
         III.2.4.1.1 Olle con orlo sagomato
         III.2.4.1.2 Olle con orlo ribattuto
         III.2.4.1.3 Olle con orlo diverso
         III.2.4.2    Forma B – I caccabi
         III.2.4.3 Forma C – I tegami
         III.2.4.3.1 Legami in ceramica refrattaria
         III.2.4.3.2 Legami a ingobbio rosso interno
         III.2.4.4 Forma D – Le olle in ceramica depurata e semidepurata
         III.2.4.5 Forma E – Le coppe
         III.2.4.6 Forma F – I pocula
         III.2.4.7 Forma G – I vasi da mescita: le brocche
         III.2.4.8 Forma H – I vasi da mescita: le olpai
         III.2.4.9 Forma I – I coperchi e le ciotole-coperchio
         III.2.4.10  Forma L – I bacili, i clibani e i mortaria
         III.2.4.11 Forma M – Le coppe su piede e i vasi con orlo decorato
         III.2.4.12 Forma N – I vasi per la preparazione degli alimenti
         III.2.4.13 Forma O – I vasi per la dispensa
         III.2.4.14 Forma P – I contenitori per la cosmesi
     III.2.5 Le anfore
         III.2.5.1 Le produzioni italiche
         III.2.5.2 Le produzioni italiche e provinciali
         III.2.5.3 Le produzioni iberiche
         III.2.5.4 Le produzioni galliche
         III.2.5.5 Le produzioni orientali
         III.2.5.6 e produzioni africane
         III.2.5.7 Gli anforischi
     III.2.6 I tappi d’anfora
     III.2.7 La ceramica invetriata
     III.2.8 Le lucerne
     III.2.9 I reperti vitrei
         III.2.9.1  I balsamari
         III.2.9.2 Le forme aperte
         III.2.9.3 Le forme chiuse
         III.2.9.4 Le forme incerte
         III.2.9.5 Varia
         III.2.9.6 I reperti in pasta vitrea
     III.2.10 I reperti metallici
         III.2.10.1 Strumenti da toeletta e da chirurgia
         III.2.10.2 L’instrumentum domesticum
         III.2.10.3 Gli elementi del mobilio
         III.2.10.4 Strumentazione varia
         III.2.10.5 Gli oggetti dell’abbigliamento e dell’ornamento personale
         III.2.10.6 Varia e indefiniti
     III.2.11 I reperti in osso lavorato
     III.2.12 I reperti in pietra ollare
     III.2.13 I reperti marmorei

IV.  FORUM FULVII E LA REGIO IX
     IV.1 Primo bilancio di un rapporto simbiotico
     IV.2 La cultura materiale di Forum Fulvii: un quadro di sintesi
     IV.3 Osservazioni conclusive

V. BIBLIOGRAFIA

Ringraziamenti