![Una sepoltura monumentale dell'antica età del bronzo: il tumulo di Sant'Osvaldo (Udine). Scavi 2000-2002](http://edizioniquasar.it/cdn/shop/products/protostoria9_{width}x.png?v=1575512837)
A cura di: Paola Càssola Guida, Massimo Calosi
Anno edizione: 2012
Collana: Studi e ricerche di Protostoria mediterranea, 9
Isbn: 978-88-7140-461-5
Materie: Archeologia
Formato: 17x24
Pagine: 208
Sommario:
Introduzione (P.C.G.). Elenco degli autori. Abbreviazioni bibliografiche. Cap. I. Il tumulo di Sant’Osvaldo nell’alta pianura del Friuli centrale (P.C.G., S.C., A.F.). Cap. II. Prospezioni geofisiche magnetometriche, sismiche e round Penetrating Radar (E.F., M.P.). Cap. III. Lo scavo: procedimenti, materiali, descrizione degli interventi, risultati (S.C.). Cap. IV. Frequentazione e uso del tumulo in età storica (R.M.). Cap. V. L’inumato del tumulo di Sant’Osvaldo (a.C.). Cap. VI. I risultati delle indagini palinologiche (M.M., S.M.). Cap. VII. Il rilevamento fotogrammetrico (D.V.). Cap. VIII. La ricostruzione del tumulo (S.L., G.R.). Cap. IX. Il calco della sepoltura (S.S.). Cap. X. Le prime indagini in tumuli friulani: gli scavi della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia (S.V.). Cap. XI. Dai tumuli ai castellieri: il Friuli tra arco alpino ed Europa (P.C.G.). Cap. XII. Il tumulo di S. Osvaldo: conclusioni (P.C.G.). Appendice I. Il censimento dei tumuli funerari protostorici nel territorio regionale (2009-2010) (M.C., F.B.). Appendice II. La campagna di prospezioni geofisiche (E.F., G.F., A.P.). Tavole. Indice.