 
          Autore: Livio Sbardella
Anno edizione:  2012 
Collana: Quaderni di Seminari Romani di cultura greca, 14
Isbn: 978-88-7140-482-0
Materie: Filologia
Formato: 17x24
Pagine:  292
"Dopo un saggio introduttivo sulle origini e l'evoluzione della tradizione epico-rapsodica, il lavoro si articola in una serie di studi su problematiche specifiche: i moventi geografici, le più importanti occasioni di esibizione, le committenze, la tecnica di esecuzione e la strategia di propaganda dei rapsodi di Chio quali si riflettono, per la fascia cronologica in questione, nel testo dell'Inno omerico ad Apollo, in quello degli stessi poemi omerici, e in ciò che si può ricostruire del ciclo epigoc troiano come campo di applicazione su larghissima scala dell'unità di tipo rapsodico" (dalla Premessa)
Sommario:
Premessa.
 
Parte prima introduttiva. 
La tradizione epico-rapsodica: un quadro storico d'insieme
1. L’invenzione di Omero e le origini della tecnica rapsodica. 
2. Alla ricerca di nuove committenze: evoluzione di una gilda rapsodica. 
3. Inni ‘cuciti’: l’evidenza nell’Inno omerico ad Apollo. 
4. Poemi epici cuciti: Omero e il ciclo troiano nell’Atene dei tiranni. 
5. Le performances e il testo scritto. 
Parte Seconda. Gli Omeridi dall’Egeo alla Sicilia: cinque studi sull’Inno omerico ad Apollo. 
Tra Delo e Delfi. Varianti e unità rapsodica nell’Inno ad Apollo. 
1. I versi 136-138: il primato di Delo nella geografia del culto apollineo. 
2. I versi 73-82: il primato di Delo nella storia del culto apollineo. 
3. Policrate, Cineto e il grande Inno ad Apollo. 
L’«uomo di Chio». Omero e gli Omeridi nella sphragis dell’Inno ad Apollo. 
1. L’ambiguità ‘io/noi’ e la propaganda omeride. 
2. Il cantore vagabondo: riflessi dell’esperienza biografica degli Omeridi. 
3. τοῦ πᾷσαι μετόπισθεν άριστεύουσιν άοιδαί: la sphragis e il plagio di Testoride. 
L’«amabile Lidia» e la «meravigliosa Mileto». Possibili riflessi della politica di Policrate nei versi 179-181 dell’Inno ad Apollo. 
La gloria di Samo: un inno a Era nell’Inno ad Apollo. 
1. I versi 305-355: digressione o inserzione rapsodica? 
2. Funzionalità dell’inserzione: onore alla dea samia! 
3. Cronologia relativa dei versi 305-355. 
4. La provenienza dei versi 305-355: un’ipotesi.
Da Delo a Ortigia. L’Inno ‘siracusano’ ad Apollo.
1. L’apparizione di Apollo tra gli dei olimpî: descrizione o narrazione? 
2. «Salve, beata Latona»: il ruolo della dea. 
3. Quale Ortigia? 
4. Gli Omeridi in Sicilia. 
5. Perché un inno breve? 
Parte terza. Gli Omeridi dalla Ionia ad Atene: cinque studi sul ciclo epico troiano.
 
Διός έκ προοιμίου: la testimonianza di Pindaro, gli Omeridi e la «volontà di Zeus». 
1. Nem. 2. 1 ss.: la testimonianza pindarica sugli Omeridi. 
2. L’Inno omerico XXIII: Zeus τελεόφόος. 
3. Il fr. 1 dei Canti ciprii: funzione e cronologia. 
4. La concezione pindarica dell’epos omerico e l’attività rapsodica degli Omeridi. 
5. Il tema della Διός βουλη e l’Iliade ‘ciclica’. 
Teseo «pari agli dèi» e l’Amazzone «figlia di Ares»: il grande ‘percorso’ ateniese degli Omeridi. 
1. La propaganda tirannica: Teseo e i Teseidi nel ciclo epico troiano. 
2. La ‘regola panatenaica’ e la ῥαφή rapsodica. 
3. ἦλθε δΔΔΑμαζών: un’esecuzione continua protratta negli anni. 
4. Iliade 12. 1-35: la grande narrazione riprende. 
Gli eroi dell’agguato: un’osservazione storica sulla Dolonia. 
1. Uno sguardo al problema. 
2. La testimonianza dello scolio. 
3. L’intervento di Pisistrato. 
είπέ καί ᾑμίν: i gruppi omeridi e l’Odissea «ciclica». 
1. L’Odissea e il ciclo troiano: la legge di Monro. 
2. Specializzazioni narrative: gli Omeridi tra competizione esterna e organizzazione interna. 
3. L’Odissea nel ciclo troiano e il problema del proemio tràdito. 
4. L’inizio del quinto libro e i versi 88-92 del tredicesimo. 
5. L’ultima sezione rapsodica: richiami al ciclo e raccordo con la Telegonia. 
6. Un riflesso interno all’Odissea? 
7. In sintesi. 
Una «guerra molto celebrata»: il mito troiano tra epica rapsodica e poesia lirica nel VI secolo a. C. 
1. L’‘inflazione’ nel racconto del mito eroico: Stesicoro. 
2. La guerra troiana nell’Ode a Policrate di Ibico. 
3. Il confronto con Simonide: l’elegia per i caduti a Platea. 
Un ultimo sguardo di sintesi. 
Abstract. 
Appendice. 
Le testimonianze sugli Omeridi. 
Bibliografia.
 
             
       
      