 
          Autore: Viviana Cardarelli
Anno edizione: 2022
Collana: MACAM - Material Culture through Ancient and Modern Mediterranean, 1
Isbn: 978-88-5491-270-0 
E-Isbn: 978-88-5491-288-5
Materie: Archeologia
Formato: 21x28
Pagine: 584
"Il lavoro si focalizza sulla sigillata africana decorata a stampo prodotta in Zeugitana e Bizacena (odierne Tunisia e Algeria orientale) tra il IV e il VI secolo. La base documentaria è tratta da un lato dalla revisione critica, con ricerca della documentazione originaria, dei tipi già isolati da Hayes (1972, 1980) e dai redattori dell’Atlante; dall’altro dall’esame dei materiali provenienti dai centri di fabbricazione, dai centri di consumo ubicati nella Diocesi italiciana e dai reperti oggetto di analisi archeometriche. Sono stati anche inclusi alcuni manufatti della collezione Wilhelm, poiché il loro studio rappresenta la sintesi più esaustiva finora edita sugli stampi del principale centro della Bizacena: Sidi Marzouk Tounsi5. Infine, vista la necessità di affinare alcune cronologie, si è deciso di rivolgere l’attenzione anche al carico dei relitti. Pur essendo numerosi i ritrovamenti di sigillata decorata a stampo avvenuti in prossimità dei resti di imbarcazioni, per molti se ne esclude la pertinenza al carico, per altri, viste le condizioni dei giacimenti, si rimane nel campo dell’incertezza. Costituiscono due eccezioni, in tal senso, i relitti del Dramont E (a Saint Raphaël) e di Port Miou (presso Cassis), che trasportavano carichi di sigillata riconducibili alle facies morfologico-decorative di Nabeul e della zona settentrionale del Golfo di Hammamet, e che pertanto sono stati considerati nel lavoro. Nel repertorio sono inseriti anche i giacimenti sottomarini che rientrano nei confini della Diocesi italiciana o che sono già stati trattati da Hayes e sull’Atlante9 pur non essendo, probabilmente, riferibili alla merce trasportata." (dalla Introduzione)
Sommario
Parte Prima
 
 Presentazione di Stefano Tortorella
 
 Premessa
 
 Introduzione
 
 Glossario
 
 1. I LUOGHI E I MODI DELLA PRODUZIONE
 
 1.1. Centri di produzione e repertorio decorativo
 
 1.1.1. Officine identificate
 Tunisia settentrionale
 El-Mahrine
 Bordj el Djerbi
 Henchir el Biar
 Uthina/Oudna
 La regione di Nabeul
 Sidi Zahruni
 Pheradi Maius/Sidi Khalifa
 Tunisia centrale
 Sidi Marzouk Tounsi
 Henchir el Guellal presso Djilma
 Henchir es Srira
 Gemellae/Sidi Aïch
 
 1.1.2. Verso la definizione di altre officine
 Zona di Segermes/Sidi Jdidi
 Tunisia nord-occidentale o Algeria orientale 
 “Atelier X” o D2 large pottery 
 
 1.2. Organizzazione dei centri di produzione
 
 1.3. Considerazioni tecnico-produttive e strumenti da lavoro
 
 1.3.1. Punzoni
 Sperimentazioni
 Evidenza archeologica 
 Matrici e punzoni a crudo? 
 
 1.4. Difetti di fabbricazione
 
 1.5. Sperimentazione e networks tra centri di produzione
 Motivi vegetali
 Motivi geometrici e altri motivi
 Animali
 Figura umana
 Cantari
 Motivi religiosi
 Qualche riflessione: stampi, contatti, migrazioni 
 
 2. LA DECORAZIONE A STAMPO: STILI E MOTIVI
 
 Stili
 2.1. Stile A
 Stile AI
 Stile AII
 Stile AIII
 Stile AIII/EI 
2.2. Stile B
2.3. Stile C
2.4. Stile D
 Stile DI
 Stile DII
 Stile DII/DIII 
 Stile DIII 
2.5. Stile E
 Stile EI
 Stile EI/EII
 Stile EII
2.6. Stile F
2.7. Stile G
3 LA CIRCOLAZIONE DELLA SIGILLATA AFRICANA DECORATA A STAMPO NELLA DIOCESI ITALICIANA
 
 3.1. La distribuzione: uno sguardo d’insieme
 Periodo I (secondo quarto del IV secolo-480)
Parte Seconda
CATALOGHI
Stampi, punzoni
Catalogo degli stampi
MOTIVI VEGETALI
MV.1. Rami con asta centrale non impressa
MV.2. Rami con asta centrale impressa
MV.3. Rami con doppia asta centrale impressa
MV.4. Rami con tripla asta centrale impressa
MV.4. Rami/foglie ovali con peduncolo
MV.6. Rami/foglie triangolari con peduncolo
 MV.7. Foglie palmate
MV.8. Rami/foglie allungate
MV.9. Rami/foglie/variamente conformati
MV.10. Rosette con petali a cuneo
MV.11. Rosette con petali a cuneo decorati con globetti
MV.12. Fiori con petali lanceolati
MV.13. Fiori con petali tondeggianti
MV.14. Fiori con petali squadrati
MV.15. Fiori con petali lineari
MV.16. Fiori con petali misti
MV.17. Fiori con bordo frangiato
MV.18. Fiori con anelli concentrici e corona dentellata decorata con globetti
MV.19. Fiori variamente conformati
MV.20. Fiori entro cornice circolare
MV.21. Fiori entro cornice quadrata
MV.22. Palmette su volute
MV.23. Palmette variamente conformate
MV.24. Palmette entro cornice circolare
MV.25. Palmette entro cornice cuoriforme
MV.26. Racemi
MV.27. Foglie cuoriformi
MV.28. Foglie cuoriformi con volute
MV.29. Foglie cuoriformi con puntini o globetti
MV.30. Foglie cuoriformi variamente conformate
MOTIVI GEOMETRICI
MG.1. Quadrati campiti a reticolo perpendicolare
MG.2. Quadrati campiti a reticolo perpendicolare con globetti
MG.3. Quadrati/rettangoli campiti a reticolo obliquo
MG.4. Quadrati campiti a reticolo obliquo con globetti
MG.5. Motivi quadrangolari campiti a reticolo obliquo
MG.6. Cerchi campiti a reticolo perpendicolare
MG.7. Cerchi campiti a reticolo perpendicolare con globetti
MG.8. Cerchi campiti a reticolo obliquo
MG.9. Altri motivi campiti a reticolo
MG.10. Altri motivi campiti a reticolo con globetti
MG.11. Quadrati campiti a pettine
MG.12. Motivi quadrilobati campiti a pettine
MG.13. Losanghe campite a pettine
MG.14. Cerchi campiti a pettine
MG.15. Quadrati con anelli e quadrati inscritti
MG.16. Quadrati con anelli e cornice frangiata/dentellata
MG.17. Quadrati campiti con motivi ricurvi e anelli
MG.18. Quadrati con anelli inscritti
MG.19. Forme quadrangolari con anelli inscritti
MG.20. Cerchi con anelli inscritti
MG.21. Esagoni con anelli inscritti
MG.22. Eptagoni con anelli inscritti
MG.23. Quadrati con angoli inflessi
MG.24. Quadrati con angoli inflessi entro cornice circolare
MG.25. Quadrati con “X” al centro
MG.26. Quadrati con elementi inscritti
MG.27. Rettangoli con elementi inscritti
MG.28. Cerchi con elementi inscritti
MG.29. Losanghe concentriche
MG.30. Losanghe concentriche decorate con anelli e/o puntini o globetti
MG.31. Losanghe variamente conformate
MG.32. Triangoli concentrici
MG.33. Triangoli decorati con puntini o globetti e/o anelli
MG.34. Anelli
MG.35. Anelli multipli
MG.36. Anelli concentrici
MG.37. Anelli concentrici con puntino centrale
MG.38. Anelli concentrici e dentellati
MG.39. Anelli concentrici e dentellati con puntino centrale
MG.40. Anelli concentrici con frange ruotanti in senso antiorario
MG.41. Anelli concentrici con frange ruotanti in senso antiorario e puntino centrale MG.42. Anelli concentrici con frange ruotanti in senso orario
MG.43. Anelli concentrici con frange dritte
MG.44. Semicerchi
MG.45. Altri
ALTRI MOTIVI
AL.1. Cunei
AL.2. Crescenti singoli
AL.3. Crescenti doppi 
AL.4. Gocce 
AL.5. Gocce concentriche 
AL.6. Gocce con puntini o globetti 
AL.7. Altri motivi a goccia
AL.8. Mandorle
AL.9. Mandorle decorate
AL.10. Pelte
AL.11. Pelte disposte a circolo
AL.12. Pelte disposte a quadrato
AL.13. Pelte speculari
AL.14. Doppie volute
AL.15. Volute contrapposte
AL.16. Planta pedis
AL.17. Linee segmentate
AL.18. Motivi vari
ANIMALI
Al.1. Lepri
Al.2. Lepri con costato in evidenza
Af.1. Felini senza criniera
Af.2. Felini con criniera
Af.3. Felini con corpo puntinato o con globetti
Ac.1. Cervidi con palco
Ac.2. Cervide stante entro cornice circolare
Ab.1. Bovidi
Ae.1. Equidi
Ao.1. Ovini con particolari anatomici in evidenza
Ao.2. Ovini con corpo a globetti
Ad.1. Delfini
Ap.1. Pesci con lisca in evidenza
Ap.2. Pesci con corpo puntinato o con globetti
Ap.3. Pesci con corpo percorso da anelli
Av.1. Volatili con ala chiusa e corpo liscio
Av.2. Volatili con ala aperta e corpo liscio
Av.3. Volatili con piumaggio lineare e ala chiusa
Av.4. Volatili con piumaggio lineare e ala aperta
Av.5. Volatili con ala chiusa e corpo con globetti o puntinato e/o anelli
Av.6. Volatili con ala aperta e corpo con globetti o puntini
Av.7. Volatili vari
Ar.1. Rettili con corpo con globetti o puntini 
Aa.1. Altri animali
Aco.1. Animali in coppia
FIGURE UMANE
FU.1. Figure umane crucifere
FU.2. Figure umane con braccia aperte
FU.3. Figure umane armate
FU.4. Figure umane con elemento vegetale e animale
FU.5. Figure umane portatrici
FU.6. Figure umane danzanti
FU.7. Figure umane con strumento
FU.8. Figure umane cavalcanti
FU.9. Gruppi di due o più personaggi
FU.10. Busti/teste frontali stilizzate
FU.11. Busti/teste frontali con capelli a globetti
FU.12. Busti/teste frontali con copricapo
FU.13. Busti/teste frontali vari
FU.14. Busti/teste di profilo con chignon
FU.15. Busti/teste di profilo con capelli corti e lineari
FU.16. Busti/teste di profilo vari 
FU.17. Monete con busto/testa
FU.18. Motivi non identificati
CANTARI
C.1. Cantari con vasca baccellata
C.2. Cantari vari
CROCI E MOTIVI CRUCIFORMI
CR.1. Croci monogrammate con terminazioni lineari
CR.2. Croci monogrammate con anelli e terminazioni lineari
CR.3. Croci monogrammate con globetti o puntini e terminazioni lineari 
CR.4. Croci monogrammate con trattini e terminazioni lineari 
CR.5. Croci monogrammate con globetti o puntini e terminazioni a volute 
CR.6. Croci monogrammate con terminazioni biforcate 
CR.7. Croci monogrammate con puntini e/o globetti e/o anelli e terminazioni biforcate CR.8. Croci monogrammate con globetti o puntini, aste a terminazioni lineari e lettere apocalittiche 
CR.9. Croci monogrammate con globetti o puntini, aste con terminazioni a volute e lettere apocalittiche 
CR.10. Croci latine con terminazioni lineari 
CR.11. Croci latine con anelli e terminazioni lineari 
CR.12. Croci latine con losanghe o anche con altri elementi. Aste a terminazioni lineari CR.13. Croci latine con globetti o puntini e terminazioni lineari 
CR.14. Croci latine con agnelli e terminazioni lineari 
CR.15. Altre croci latine 
CR.16. Croci greche con decorazioni varie e terminazioni lineari 
CR.17. Croci greche con decorazioni varie e terminazioni arrotondate 
CR.18. Croci entro cornice circolare 
CR.19. Croci entro cronice quadrata 
CR.20. Croci entro cornice cuoriforme 
CR.21. Croci sormontate da volatile. 
CR.22. Chi-Rho 
CR.23. Chi-Rho decorati con puntini o globetti 
CR.24. Chi-Rho entro cornice circolare 
CR.25. Chi-Rho entro cornice quadrata 
CR.26. Chi-Rho entro cornice cuoriforme 
CR.27. Altri Chi-Rho 
Catalogo dei punzoni
a) Punzoni a una testa
b) Punzoni a due teste
Abbreviazioni bibliografiche e tipologiche 
Tavole 
Le forme vascolari
Gli stampi
I punzoni 
INDICI Concordanze 
 
            