Per la storia del Mezzogiorno d'Italia nell'antichità

Prezzo di listino / Regular price €100,00

Tasse incluse / Taxes included

Autore: Angelo Russi
Anno edizione: 2020 
Isbn: 978-88-5491-081-2
Materie: Storiografia, Storia
Formato: 21x29,7
Pagine: 914

Scritti vari raccolti da amici e allievi, rivisti ed annotati dall'Autore.
2 Volumi indivisibili

Sommario:

Angelo Russi, Premessa. Antonio Zumbo, Angelo Russi: Note bio-bibliografiche.

 

Volume I. Dai primordi alla romanizzazione

Parte I. Tra mito, preistoria e storia.

1) Miti di fondazione (antichi e moderni) di località della Puglia. I. La tradizione virgiliana sulla colonizzazione del Salento all’epoca dei νόστοι; II. Virgilio, il Gargano e la fondazione di Arpi ad opera di Diomede (Aen. XI 246-247); III. Sul pauper aquae Daunus oraziano (Carm. III, 30, 11); IV. Le origini di San Severo fra mito e storia.
2) Graffiti preistorici e scritte greche e latine nella «Grotta dell’Acqua» presso Peschici (Foggia).
3) Un Asclepiade nella Daunia. Podalirio e il suo culto tra le genti daune.

Parte II. L’Italia meridionale nelle opere di Virgilio e di Orazio.

1. Dèi, eroi e re.
4) La dea Lacinia (Verg. Aen. III 552).
5) Diomede (nella interpretatio virgiliana).
6) Archippo re dei Marsi (Verg. Aen. VII 752).
7) Iàpige (Verg. Aen. XI 246-247). 
    Appendice: A proposito dell’equus Iapyx.
8) Dauno (nella interpretatio virgiliana).
9) Dauno (nella interpretatio oraziana).

2. Il territorio.
a) L’ambiente descritto da Virgilio.
10) Il mare Ionium.
11) Hadriacae undae (Verg. Aen. XI 405).
12) Gargano.
13) La Sila virgiliana.
14) Il Taburno.
15) Il lago Fùcino.
16) Il fiume Ofanto.
17) Il Volturno.
18) I Calabri nella vita e nell’opera di Virgilio.
19) Sallentini campi (Verg. Aen. III 400).
20) I Locresi.
     Appendice: Naricio (Verg. Georg. II 438; Aen. III 399).
21) Gli Osci/Oschi.
22) Marruvia (gente).
23) I Marsi.
24) La «magna Diomedis urbs»: Arpi / Argyripa.
25) Batulo.
26) Caulonia.
27) Celemna.
28) Nola.
29) Petelia.
30) Rufrae (Verg. Aen. VII 739).
31) Scilaceo.
32) Virgilio e la transumanza.
b) Orazio e l’Apulia.
33) Orazio «Lucanus an Apulus anceps» (Sat. II 1, 34).
34) L’Apulia di Orazio.
35) Il viaggio di Orazio da Roma a Brindisi (attraverso la Daunia).
36) Herdoniae e l’«oppidulum quod versu dicere non est» di Hor. Sat. I, 5, 86-90.
37) Per l’identificazione dell’antico Matino.
38) Alla ricerca di Forentum (in margine ad Hor. Carm. III 4, 13-16).
     Appendice: Ancora sull’identificazione di Forentum con l’area archeologica di Gaudiano.

Parte III. Dal VI sec. a. C. alla romanizzazione.

39) Sulla romanizzazione dell’odierna area abruzzese.
40) Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica. Considerazioni su una recente pubblicazione .
41) Apulia.
42) Strabone 6, 3, 8. 11 e gli ‘Apuli propriamente detti’.
43) Su un caso di duplicazione in Livio IX 20.
44) Ricerche storiche ed epigrafiche nel Gargano nord-orientale (prima e dopo la scoperta della “Grotta di Venere Sosandra” nell’isolotto del Faro di Vieste con la conseguente identificazione di quest’ultima città con l’antica Uria garganica) . Premessa (pp. 371-372); i. Uria garganica e una nuova iscrizione funeraria (pp. 373-378); ii. Nuove ricerche storiche ed epigrafiche su Uria garganica (pp. 379-390); iii. Le iscrizioni funerarie dagli scavi del 1953 nel Piano di Carpino (Foggia). Le terme e la necropoli altomedievale nella villa romana di Avicenna (pp. 391-394); iv. Uria garganica, Uria salentina e Uria in Campania (pp. 395-396); v. La grotta di Venere (pp. 397-402); vi. Sul complesso epigrafico della “Grotta di Venere Sosandra” nell’isolotto del Faro di Vieste (Foggia) (pp. 403-411); vii. Navi, marinai e dèi in epigrafi greche e latine scoperte in due grotte del Gargano nord-orientale (pp. 413-429). 
     Appendice: Claudio Ferone, Il IV secolo, Atene e l’Adriatico (2004).
45) Nuovi documenti epigrafici della Daunia preromana e romana.
46) La romanizzazione della Lucania: il quadro storico. Età repubblicana ed età imperiale.

 

Volume II. Dall’età repubblicana alla fine dell’evo antico

Parte IV. Età repubblicana - alto Impero.

47) Il bacino del Fucino in età romana.
     a) Il bacino del Fucino in età romana (2011): pp. 513-517.
     b) Il bacino del Fucino in età romana (2015): p. 518.
48) Sull’organizzazione politico-amministrativa dei Marsi in età romana.
49) Note di epigrafia romana della Marsica.
     1. Sull’epigrafia della regione dei Marsi (pp. 535-540). 2. La silloge ms. di Lapide (sic!) Marsicane di Mons. Giovan Camillo Rossi (Bibl. Apost. Vat., Cod. Ferrajoli 513) e un falso epigrafico di Clemente Cardinali (CIL, VI, 765) (pp. 540-547).
50) Amiternum e due iscrizioni romane d’età imperiale rinvenute in riuso in edifici di culto cristiani dell’ultima fase abitativa della città.
     1. Amiterno (p. 549). 2. Due iscrizioni romane d’età imperiale in riuso in edifici di culto dell’ultima fase abitativa della città (pp. 549-554).

51) A proposito di strutture agrarie e allevamento transumante nell’Italia romana (III-I sec. a. C.).
52) Liguri Bebiani e Corneliani .
53) Note storiche sul nuovo termine graccano di Celenza Valfortore.
     Addendum (pp. 575-578).
54) «Lanae prope nobilem tonsae Luceriam» (Hor. Carm. III 15, 13-14). Orazio, Luceria e la transumanza.
     Appendice (in collaborazione con Francesco Rossi): Un’epigrafe inedita dall’ager Lucerinus (pp. 583-590).
55) La tribù di Teanum Apulum.
     Addendum (p. 596).
56) Aspetti di vita pubblica e privata a Teanum Apulum nelle testimonianze di Cicerone.
57) Le epigrafi romane di San Severo.
58) Contributo alla storia di Arpi romana. Iscrizioni inedite dell’ager Arpanus nel Convento di S. Matteo presso S. Marco in Lamis (Foggia).
59) Contributo al CIL, XVII: i miliari della via Traiana presso Aecae (Troia).
     Addendum: Breve nota di aggiornamento bibliografico.
60) Iscrizioni greche e latine del Museo Archeologico di Bari.
     Bibliografia (pp. 674-675); Indici epigrafici (pp. 675-682); Nota di aggiornamento bibliografico (1983-2018) (p. 683).
61) Lupiae (Lecce).
62) (In collaborazione con Ettore Lepore), La Lucania in età romana.
     I paragrafi 1-4 del Cap. I (pp. 693-704) sono stati redatti da Ettore Lepore; tutto il resto da Angelo Russi.
63) A proposito dell’«eredità di Annibale» nell’Italia meridionale (ed in particolare in Lucania).
64) Appunti di epigrafia romana delle valli del Sele e del Tanagro.
65) Volcei (od. Buccino) nella «Forma Italiae».
66) La stele greca di Cosenza.
     Addendum (p. 822).
67) I documenti epigrafici di Cosenza romana.
68) Spartaco e M. Licinio Crasso nella Lucania e nel Bruzio.
69) Note sul personale servile nelle tenute imperiali dell’Italia meridionale.
     I. Euelpistus Aug(usti) n(ostri) disp(ensator) e il praetorium Publilianum (pp. 839-842); II. Un min(ister) T(iti) Caes(saris) in un’iscrizione dell’ager Aecanus (pp. 842-844); III. Schiavi e liberti imperiali nell’ager Venusinus (pp. 844-847); IV. Il personale servile nei possedimenti imperiali della Lucania (pp. 847-849).

Parte V. Nel Basso Impero.

70) L’amministrazione del Samnium nel IV e V sec. d. C.
     Addendum (pp. 870-871); Serie cronologica dei governatori del Samnium nel IV e V sec. d.C. (p. 872); Indice delle fonti epigrafiche (p. 873); Nota di aggiornamento bibliografico (pp. 874-876).
71) Attività giudiziaria e edilizia pubblica a Luceria al tempo di Valentiniano I e Valente. Una nuova iscrizione tardoantica da Lucera.
72) Pastorizia e brigantaggio nell’Italia centro-meridionale in età tardo-imperiale (a proposito di C. Th. IX, 30, 1-5).
73) I pastori e l’esposizione degli infanti nella tarda legislazione imperiale e nei documenti epigrafici.

 

È in preparazione il volume III “Indici ragionati con aggiornamenti e supplementi”.