La cultura ellenistica. L’opera letteraria e l’esegesi antica. Atti del Convegno COFIN 2001, “Università di Roma Tor Vergata”, 22-24 settembre 2003

Prezzo di listino / Regular price €40,00

Tasse incluse / Taxes included

A cura di: Emanuele Dettori, Roberto Pretagostini
Anno edizione: 2005
Collana: Quaderni di Seminari Romani di cultura greca, 8
Isbn: 88-7140-279-0
Materie: Filologia
Formato: 17x24
Pagine: 496 

Sommario:

R. Pretagostini, Premessa. L’opera letteraria: A. Casanova, Il comico nella Samia di Menandro; G. Massimilla, Il leone nemeo nella Victoria Berenices di Callimaco; E. Dettori, Appunti sul «Banchetto di Pollis» (Call. fr. 178 Pf.); L. Floridi, Mendacità del mito e strategie encomiastiche nell’Inno a Zeus di Callimaco; L. Cadili, La reggia del cielo: Virgilio, Georg. 1. 503-504 e Callimaco, Inno a Zeus 60; L. Sbardella, Cios ajoidos: l’Omero di Teocrito; C. Pace, Il tizzone sotto la cenere: Apoll. Rh. 3. 275 ss. e l’Inno omerico a Hermes; M. Di Marco, Asclepiade 15 G.-P. (= A. P. 12. 46): una reinterpretazione; V. Casadio, Suggestioni saffiche in Posidipp. Epigr. 55 A.-B; M. Noussia, parw/diva e filosofia in Cratete Tebano; S. Barbantani, Osservazioni sull’inno ad Afrodite-Arsinoe dell’antologia PGoodspeed 101; E. Magnelli, Omero ironico, satirico, parodico: dal teatro attico alla poesia ellenistica; F. Michelazzo, Un modulo espressivo nel dialogo comico; R. Nicolai, Isocrate e le nuove strategie della comunicazione letteraria: l’Antidosi come «antologia d’autore»; M. Tulli, Dal Fedone all’Assioco: note sull’Accademia di età ellenistica; R.M. Lucifora, Il racconto della metamorfosi dall’epica (di Ovidio) al romanzo (di Apuleio). L’esegesi antica: M. Vallozza, Isocrate nel Peripato; M.T. Luzzatto, Ermagora di Temno e la «tesi»; M.S. Celentano, Il fascino discreto della brevità. G. Calvani, Biografia e critica letteraria: la I Lettera di Dionigi ad Ammeo; E. Tagliaferro, Teorizzazione della traduzione in greco nei testi dell’età ellenistico-imperiale; A. Porro, Le forme dell’esegesi alessandrina: ancora su POxy. 3711; E. Matelli, grammata didaskein a Rodi nel III-II sec. a.C.; F. Montanari, Il progetto ARISTARCHUS in rete e il Lessico dei Grammatici Greci Antichi (LGGA); P. Ascheri, Demetrio Issione, Aristarco e il duale omerico; L. Pagani, Asclepiade di Mirlea e la coppa di Nestore; F. Montana, I grammatici alessandrini nei papiri di Aristofane; G. Totola, Elio Donato e il concetto di bona meretrix nelle commedie di Terenzio; P. Scattolin, Varianti presunte e memoria poetica negli scholia vetera all’Antigone; M. Fantuzzi, L’Omero del Reso secondo i suoi scoliasti; L. Lehnus, Contributi inediti di Paul Maas al testo di Callimaco: un rapporto preliminare; N. Pace, Le postille ad Apollonio Rodio di Paul Maas; M.G. Bonanno, Il poeta scienziato di età ellenistica. Appunti per una ridefinizione del poeta doctus alessandrino. Indice delle cose notevoli. Indice dei luoghi discussi.