A cura di: Maurizio Gualtieri, Helena Fracchia, Stefano Ferrari
Anno edizione: 2015
Collana: Etruria Romana, 2
Isbn: 978-88-7140-585-8
Materie: Etruscologia, Archeologia
Formato: 17x24
Pagine: 320
Gli ultimi tre decenni hanno segnato una importante ripresa dell’esplorazione archeologica nel territorio cortonese unitamente ad alcuni interventi di archeologia urbana, condotti dall’Università di Perugia. Un tale fervore di ricerche sul terreno ha messo a disposizione degli studiosi dati di primaria importanza su due momenti fondamentali (e sinora poco noti, in assenza di testimonianze letterarie) della storia della città e dell’assetto del territorio. Se, da un lato, gli straordinari rinvenimenti del grande Tumulo del Sodo hanno chiarito le fasi iniziali della formazione urbana, d’altro canto il recupero e la pubblicazione della Tabula Cortonensis hanno fornito elementi fondamentali per una ricostruzione del quadro socio-economico della Cortona tardo-etrusca e delle trasformazioni dell’assetto della proprietà fondiaria nell’età della ‘romanizzazione’. Il progetto ventennale di scavo condotto da équipes di studiosi della University of Alberta (Canada) e dell’Università di Perugia si inserisce pienamente in questo quadro di ripresa della ricerca sul terreno. In parallelo con lo studio dei dati dal territorio, lo scavo su grandi aree ha portato alla luce alcuni settori principali di una imponente villa di età tardo-repubblicana/augustea, che si sviluppava su di una fronte di oltre 200 metri su di un ampio terrazzo a comando della bassa Valdichiana. L’indagine sistematica ha permesso di documentare in dettaglio la pianta del settore residenziale e le successive trasformazioni in età imperiale del complesso, entrato a far parte del fiscus imperiale. Di notevole rilievo è la documentazione sulla decorazione degli interni, in particolare il gruppo cospicuo di terrecotte architettoniche del tipo Campana di manifattura urbana ed una serie di mosaici con elegante decorazione geometrica in bianco-nero della piena età augustea, che si collocano all’interno di contesti ben documentati. La Parte II del volume include discussioni dettagliate sulle varie classi di materiali. Di particolare rilievo sono l’ampio capitolo sulle classi ceramiche, quello sul gruppo di laminette bronzee con ritratti imperiali di III secolo e quello sulla documentazione epigrafica recuperata.
Sommario:
M. Gualtieri, Premessa – Parte I – La villa e il territorio – M. Gualtieri, 1. Il sito di Ossaia nel paesaggio antico della Valdichiana. 1.1 Mutamenti dell’assetto territoriale tra III e I secolo a.C.; 1.2 L’occupazione della campagna nel corso del II secolo a.C.; 1.3 La Tabula Cortonensis e l’assetto della proprietà fondiaria nel territorio della Cortona tardo-etrusca; 1.4 La viabilità antica nella Valdichiana orientale; 1.5 Il contesto territoriale della villa di Ossaia; 1.6 Considerazioni generali – H. Fracchia, 2. Il santuario precedente la costruzione della villa. 2.1 Introduction; 2.2 The Archaic Period; 2.3 Classical and Hellenistic Periods; 2.4 Roman Re-use of the Etruscan Cult Place; 2.5 Concluding remarks – S. Ferrari, 3. Lo scavo della villa: topografia e fasi edilizie; 3.1 Introduzione; 3.1 Storia degli scavi e topografia della villa; 3.2 Fasi, cronologia e proprietari; 3.3 Fase Ia (prima metà del I sec. a.C.); 3.4 Fase Ib - Fase II (metà / seconda metà del I sec. a.C. - metà del I sec. d.C.); 3.5 Fase III (II sec. d.C.); 3.6 Fase IV (III sec. d.C. - V sec. d.C.); Addendum. Le recenti indagini archeologiche in Area 4; Appendice. Fra scomparsa, continuità e rinvenimenti: tentativo d’interpretazione dei depositi archeologici di Ossaia (R. Masciarri) – M. Gualtieri, 4. L’impianto monumentale di I secolo a.C.; 4.1 Gli ambienti di rappresentanza del I secolo a.C.; 4.2 Articolazione planimetrica e modelli architettonici; 4.3 Osservazioni su deco- razioni architettoniche e mosaici pavimentali; 4.4 Considerazioni generali sulla fase tardo-repubblicana/augustea – H. Fracchia, 5. La villa tra fine I e II secolo d.C.; 5.1 Background; 5.2 The late 1st/early 2nd century AD; 5.3 The later 2nd century AD; 5.4 Concluding remarks – S. Ferrari, 6. La villa in età tardo-antica (III e IV secolo d.C.) – Parte II. I materiali – H. Fracchia, J.W. Hayes, S. Ferrari, T. Henderson, 7. Classi ceramiche. Editorial note: ceramic production and circulation (H. Fracchia); 7.1 The Italian Terra Sigillata (J. Hayes); 7.2 La ceramica a pareti sottili (E. Laschi); 7.3 Pottery from the later phases (H. Fracchia); 7.4 Middle Adriatic Terra Sigillata (H. Fracchia); 7.5 Le anfore. Produzione e commerci ad Ossaia (S. Ferrari); 7.6 Lamps (T. Henderson); Appendice. Il Vetro (D. Lanzi) – G. Rossini, 8. Le terrecotte architettoniche. 8.1 Le lastre Campana della villa di Ossaia e la loro funzione; 8.2 Le iconografie; 8.3 Le lastre di Ossaia nel quadro del commercio e della diffusione dei prodotti dell’artigianato artistico di età imperiale; 8.4 Catalogo delle lastre tipo ‘Campana’; 8.5 Catalogo Antefisse; 8.6 Frammenti di incerta funzione – S. Ferrari, 9. Pitture parietali – M. Gualtieri, 10. I laterizi bollati – M. Bueno, S. Ferrari, M.R. Ricciarini, 11. Mosaici pavimentali. 11.1 Introduzione (M. Bueno - S. Ferrari); 11.2 Mosaici di Area; 11.3. Mosaici di Area 2; 11.4 Mosaici di Area 3; 11.5. Mosaici di Area 4; 11.6. Discussione (M. Bueno - S. Ferrari); 11.7 Considerazioni conclusive – M. Gualtieri, 12. Laminette di bronzo con ritratti imperiali di III secolo. 12.1 Il contesto di rinvenimento delle laminette; 12.2 Descrizione delle laminette e analisi iconografica dei ritratti; 12.3 Tipologia e funzione delle laminette cortonesi; 12.4 I destinatari dei missilia cortonesi; 12.5 Considerazioni conclusive – A. Buonopane, 13. Le iscrizioni. 13.1 Epigrafi su marmo; 13.2 Microcontenitore in piombo con iscrizione; 13.3 Iscrizioni note, attualmente irreperibili; 13.4 Lamina di piombo con iscrizione da Area 3, US 344/F20 – E. Laschi, 14. Le Monete. 14.1 III - I sec. a.C.; 14.2 Età augustea e giulio-claudia; 14.3 Tardo I sec. d.C. - II sec. d.C.; 14.4 Il III sec. d.C.; 14.5 Il IV sec. d.C.; 14.6 Epoca Medievale; 14.7 Considerazioni conclusive – H. Fracchia, M. Gualtieri, M. MacKinnon, 15. La fauna. 15.1 Nota redazionale (H. Fracchia, M. Gualtieri); 15.2 Preliminary Observations on the Faunal Material from Excavations at Ossaia (M. MacKinnon). Bibliografia.