
A cura di: Giacomo Pardini, Claudia Perassi
Anno edizione: 2024
Isbn:
eIsbn: 978-88-5491-566-4
ISSN: 2704-7164
Collana: Workshop Internazionale di Numismatica, 3
Materie: Numismatica
Formato: 21x29,7
Pagine: 556
Sommario:
Giacomo Pardini, Claudia Perassi
Monete frazionate. Le ragioni di un Incontro
Introduzione al frazionamento monetale
Luigi Galasso
Un avvio letterario: l’Ode 1, 3 di Orazio
Enrico Giannichedda
La frammentazione delle monete: aspetti tecnici
Elio Lo Cascio - Marco Maiuro
La penuria dei nominali inferiori nel mondo romano tra la tarda Repubblica e la prima età imperiale
Frazionamento nell’Italia romana
Antonella Arzone
Monete frazionate da contesti archeologici di Verona e del suo territorio
Federico Barello
Monete frazionate da contesti archeologici piemontesi
Alessandro Bona
Monete frazionate dalla discarica romana della collina di Castello (Genova). Un caso di scarto intenzionale?
Alessandro Bona
Le monete frazionate dagli scavi di Milano
Federico Carbone
Moneta frazionata a Paestum. Alcune considerazioni sui rinvenimenti in area urbana
Giuseppe Carzedda - Alessandra La Fragola
Moneta divisionaria ‘autoprodotta’ nel peculio di un classiarius? Il caso del Ripostiglio de “La Pelosa” di Stintino (Sassari)
Dario D’Orlando
Un asse dimezzato da Nora (Pula, Sardegna): cronologia assoluta e relativa da un contesto provinciale
Massimo De Benetti
Un’interessante moneta dimezzata del III secolo a.C. dall’antica città di Telamon in Etruria
Saverio De Rosa - Mario Grimaldi - Francesco Muscolino
Moneta frazionata a Pompei. Esempi di ‘offerte di fondazione’
Giovanni Mastronuzzi
Assi dimezzati in contesti sacri della Puglia meridionale (I sec. a.C.)
Giacomo Pardini
Moneta frazionata lungo il litorale tirrenico tra Roma e Velia: un bilancio preliminare alla luce dei nuovi rinvenimenti
Andrea Stella
Monete frazionate di età repubblicana e alto imperiale nella Venetia et Histria: aspetti cronologici e distributivi
Adriana Travaglini - Giuseppe Sarcinelli - Alessandro Crispino
Monete frazionate da contesti archeologici di Puglia e Basilicata
Frazionamento nelle province romane e nel Barbaricum
Cruces Blázquez Cerrato - Bartolomé Mora Serrano
Función, áreas de uso y formas de partición de moneda en Hispania
Jean-Marc Doyen
Fragmenter pour payer. Aspects de la vie quotidienne au nord des Alpes entre c. 300 et 600 apr. J.-C.
Stéphane Martin - Vincent Geneviève
Le fractionnement des monnaies en Gaule et dans les Germanies, de La Tène finale au Haut-Empire
Philippa Walton
Bent, broken and pierced: the assemblage of mutilated coins from Piercebridge, County Durham in a Romano-British context
Frazionamento in ambito mediterraneo
Benedetto Carroccio, Pasquale Apolito
Frazionamento voluto o casuale? Delibere ufficiali o atti privati? I numeri da due sponde del Mediterraneo
Alessandro Cavagna
Ai margini delle economie monetarie: frazionare l’argento in Egitto e nel Vicino Oriente (VI-IV sec. a.C.)
Mato Ilkić - Lucijana Šešelj
Broken pre-Imperial coins from the region of Liburnia and Iapodia (Croatia)
Lorenza-Ilia Manfredi
Monete fenicie, puniche e numidiche frazionate: significato e diffusione
Frazionamento in età tardo antica e bizantina
Michele Asolati
Tesori di ritagli. Gruzzoli di nummi frazionati nel IV e V secolo d.C.
Marc Bouzas Sabater
Particiones de moneda en época bajo-imperial en el Noreste peninsular. Ejemplos e hipótesis
Bruno Callegher
Il frazionamento di monete bizantine: una pratica non necessaria?
Flavia Marani
Monete di bronzo frazionate da contesti di scavo tardoantichi dell’Italia centrale
Frazionamento in età medievale
Ermanno A. Arslan
La circolazione del Tremissis aureo frazionato con Desiderio re dei longobardi e Carlo re dei Franchi e dei Longobardi
Domenico Luciano Moretti
Analisi SEM/EDS su frazioni di tarì normanni e svevi
Marco Muresu
Monete frazionate dai contesti funerari della Sardegna altomedievale
Alessia Rovelli
La moneta frazionata nell’Italia carolingia
Andrea Saccocci
Monete frazionate. I casi studio delle monete frazionate nel sito di San Martino di Lomaso in Trentino e delle le monete plicatae nelle fonti inglesi
Alfredo Maria Santoro
Un follaro frazionato di Romano I dallo scavo del castello di Mercato San Severino (SA)
Un’apertura sull’età moderna e sugli aspetti simbolici del frazionamento
Pietro Cafaro - Andrea Maria Locatelli ‘
Penuria argenti’ e innovazione finanziaria
Elena Dellù
Monete frazionate: condividere frammenti per definire un’appartenenza
Claudia Perassi
Il frazionamento monetale in epoca moderna: esemplari metallici e banconote517
Lucia Travaini
Economy and ritual: fragmented and manipulated coins in medieval and modern European contexts
Adriano Savio
Conclusioni