
Autore: Margherita G. Cassia
Anno edizione: 2025
Collana: Monografie di Communitas, 3
Isbn: 978-88-5491-653-1; e-Isbn: 978-88-5491-652-4
Materie: Filologia; Storia; Archeologia
Formato: 19x25
Pagine: 168
Lingua: Italiano
All’interno del cinquantennio della cosiddetta “anarchia militare” (235-284 d.C.), quando si succedettero al potere circa trenta imperatori quasi sempre impegnati a difendere i confini dello Stato romano, appare alquanto arduo ricostruire gli aspetti politici, economici e religiosi del regno di Marcus Aemilius Aemilianus, Augustus nel ridotto lasso temporale compreso fra la fine di luglio e la seconda metà di ottobre 253, e della moglie, l’Augusta Caia Cornelia Supera. L’effimera durata di questo potere assoluto, l’esiguità dei dati disponibili sulla coppia imperiale, la parzialità delle informazioni sulla consorte dell’imperatore, l’incertezza sulla damnatio memoriae per entrambi hanno reso necessario da un canto il riesame minuzioso delle fonti letterarie e papirologiche sull’Augustus (Capitoli 1 e 2) e dall’altro un’approfondita analisi delle fonti epigrafiche e numismatiche sia sull’Augustus sia sull’Augusta (Capitoli 3 e 4), al fine di tracciare, nei limiti del possibile, un profilo delle due
figure e di ricostruirne l’operato, sia pure nell’arco di qualche mese, all’interno dei frenetici anni che vanno dalla morte di Decio (251) all’ascesa di Valeriano (253). Chiudono il volume alcune considerazioni conclusive, la bibliografia e gli indici delle fonti, onomastico, toponomastico, degli autori moderni e delle figure.
Sommario:
Premessa
Ringraziamenti
Avvertenza
1. Emilio Emiliano nelle fonti letterarie
§ 1. Origine geografica ed estrazione sociale
§ 2. Ascesa al potere
§ 3. L’Augustus Valeriano e la morte di Emiliano
§ 4. L’Augustus Silbannacus
§ 5. L’Augustus Uranius Antoninus
2. Emilio Emiliano nelle fonti papirologiche
3. Emilio Emiliano e Cornelia Supera nelle fonti epigrafiche
§ 1. Catalogo delle iscrizioni
§ 2. Epigrafi d’incerta attribuzione
4. Emilio Emiliano e Cornelia Supera nelle fonti numismatiche
§ 1. Monete di Emilio Emiliano
§ 2. Monete di Cornelia Supera
Considerazioni conclusive
Bibliografia
Indice delle fonti
Indice onomastico
Indice toponomastico
Indice degli autori moderni
Indice delle figure