Autore: Maria Elena Gorrini
Anno edizione: 2013
Isbn: 978-88-7140-587-2
e-Isbn: 978-88-7140-532-2
Materie: Archeologia
Formato: 21x29,7
Pagine: 292
I culti eroici di Atene e dell'Attica specificamente rivolti alla salute furono studiati per la prima volta nel 1913 da Friederich Kutsch. A distanza di un secolo, le nuove scoperte archeologiche ed epigrafiche hanno imposto quantomeno un aggiornamento dei dati. Lo studio di Maria Elena Gorrini espone i risultati della revisione, attraverso tre percorsi. Innanzitutto, si discute se possa ancora avere un senso mantenere la denominazione di “eroi” per queste figure esplicitamente dotate di poteri terapeutici, dal momento che le evidenze archeologiche ed epigrafiche non mostrano discrimine alcuno tra il culto loro riservato e quello propriamente destinato alle divinità, con una sola restrizione: esse elargiscono i loro benefici soltanto in un'area ristretta. Gli eroi salutari dell'Attica (heros iatròs, Amynos, Dexion, Palaimon, Pankrates) sono figure di dimensione cultuale essenzialmente circoscritta al territorio, di norma in virtù di qualche episodio della loro storia mitica. Le figure che deviano da questa regola o sono eroi sovranazionali in cui l’aspetto curativo è solo una delle loro numerose proprietà, quali Herakles, o vengono ad acquistare una connotazione politica forte: è il caso di Amphiaraos. L’uso esplicitamente politico dei culti eroici di tipo salutare è indagato in profondità, servendosi delle fonti letterarie e della prosopografia, e i risultati si allineano con quanto è già stato messo in luce a proposito del culto di Asklepios, ugualmente politicizzato: viene così definitivamente a cadere l’idea che si trattasse di una forma di religiosità istintiva e popolare, anche se certamente il loro successo presso le masse fu enorme, grazie alle promesse di restituire la salute persino ai casi disperati. Infine, si ridiscute (attraverso l‘apporto delle iscrizioni) il rapporto tra la medicina ippocratica e le cure effettivamente praticate nei santuari salutari, evidenziando differenze ma, nondimeno, punti di convergenza, sia in termini di metodo sia, letteralmente, nel senso delle occasioni di incontro tra esponenti delle due branche.
Recensione in Athenaeum, CVIII 2, 2020 (leggi la recensione)
Sommario:
Ringraziamenti.
Introduzione.
La definizione della ricerca.
Problemi di metodo.
Premessa.
Capitolo I.
Heroes iatroì.
Introduzione.
Amynos e Dexion.
Amynos.
L’Amyneion: topografia e architettura.
L’Amyneion: i ritrovamenti.
L’Amyneion: le fonti epigrafiche.
L’Amyneion: le fasi di vita del santuario
L’Amyneion: organizzazione cultuale e prosopografia.
Heros iatròs.
Heros iatròs: le fonti letterarie
Heros iatròs: le fonti epigrafiche.
Il santuario di heros iatròs ad Atene: topografia e architettura.
Heros iatròs: l’iconografia.
Il culto di heros iatròs.
Heros iatròs in Attica
Altri eroi dell’agorà.
Conclusioni.
Appendice I
Le fonti letterarie.
Capitolo II.
Anfiarao, Anfiloco e Aristomachos.
Introduzione.
Anfiarao, l’indovino-guerriero: il mito
Il culto di Anfiarao in Attica: le fonti letterarie.
Le fonti epigrafiche.
Gli Amphiaraia attici
L’Amphiaraion a Ramnunte
Topografia e architettura del santuario
Anfiloco.
La storia mitica
I luoghi di culto
Conclusioni.
Appendice II.
Le fonti letterarie.
Capitolo III.
Il culto di Anfiarao in Beozia e a Oropòs.
Introduzione.
Anfiarao in Beozia: le fonti letterarie.
Il santuario di Anfiarao a Oropòs: storia degli studi.
Il santuario di Anfiarao a Oropòs: la fondazione.
La prima fase costruttiva (fine V sec. a.C. - primo quarto del IV sec. a.C.).
La grande ricostruzione del IV sec. a.C.
I La statua di culto.
Il grande altare
I pellegrini: i documenti ufficiali e le dediche private nel V e nel IV sec. a.C.
Il santuario nel corso del III sec. a.C.
Gli interventi architettonici.
I documenti ufficiali e le dediche private nel III sec. a.C. III.VII Il II sec. a.C. e il I sec. a.C.
Il santuario sotto l’Impero: i secoli I-III d.C.
Il rituale nel santuario oropio.
Anfiarao e Asclepio: una rivalità politica?
Il santuario attraverso le epoche: conclusioni
Appendice III.
Gli scultori attivi nel santuario di Oropòs.
Appendice III.
Le iscrizioni di Oropòs.
Capitolo IV.
Gli Asclepiadi
Introduzione.
La topografia del culto degli Asclepiadi in Attica: il Pireo e le pendici dell’Acropoli.
Il rilievo di Telemaco e la topografia dell’Asklepieion delle pendici meridionali.
Gli altri luoghi di culto degli Asclepiadi ad Atene e in Attica.
Igea ad Atene e in Attica: origini, iconografia e culto.
Igea, Epione e le figlie di Asclepio: problemi iconografici ed essenza cultuale.
I figli di Asclepio: origini, iconografia, culto
Il culto degli Asclepiadi in Attica: considerazioni conclusive
Appendice IV.
I rilievi con gli Asclepiadi.
Appendice IV.
Le iscrizioni concernenti Igea e gli Asclepiadi.
Capitolo V.
Il culto di Eracle salutare in Attica.
Introduzione.
I culti di Eracle ad Atene e in Attica: per un calendario delle feste in suo onore.
I culti di Eracle ad Atene: per un riesame della topografia.
Il culto di Eracle Alexikakos: problemi di topografia, architettura e statuaria.
Eracle in Attica: per una topografia dei luoghi di culto.
Conclusioni.
Appendice
I rilievi votivi attici aventi come soggetto Eracle
Appendice V.
I documenti vascolari con la raffigurazione di Eracle e del cd. tetrastylon
Appendice V.
Le iscrizioni provenienti da Atene e dall’Attica menzionanti Eracle o i suoi santuari.
Capitolo VI
Pankrates-Palaimon nel santuario dell’Ilisso
Introduzione
Il santuario di Pankrates-Palaimon: topografia e architettura
I ritrovamenti.
Le protomi cultuali.
I titolari del santuario: Pankrates e Palaimon. Mito e iconografia.
I riti del santuario.
Conclusioni
Capitolo VII
Deloptes, Mousaios, Toxaris: gli eroi stranieri
Introduzione
Deloptes
Mousaios: un pallido eroe traco-ateniese
Appendice VII
Le raffigurazioni di Mousaios su documenti vascolari
L’eroe medico scita: Toxaris
Conclusioni
Conclusioni
Indice delle figure
Bibliografia.