Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura, n. 8 (n.s.), 2024

Prezzo di listino / Regular price €50,00

Tasse incluse / Taxes included

Anno edizione:  2024
Collana: Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura, n.s., 8
ISSN: 2611-3147
Materie: Architettura, Studi sull'architettura
Formato: 21,5x28
Pagine:  342

Sommario:

Scritti in Memoria di Laura Marcucci

a cura di Fabrizio Di Marco, Marina Docci, Maria Grazia Turco

Ricordo di Laura, Giorgio Rocco

Laura Marcucci studiosa dei classicismi: il metodo e la critica, Cettina Lenza, Maria Luisa Neri

Antichità e Medioevo

Alcune soluzioni progettuali comuni nell’architettura romana della piena Età imperiale, Daniele Bigi

Classificazione binomiale degli elementi architettonici in ambito archeologico: un’ipotesi di lavoro sperimentale applicato al palatium Caetani a Capo di Bove, Simone Lucchetti

S. Cosimato a Vicovaro: tracce di medioevo e ricerca del ‘medioevo’ fra natura e architettura, Daniela Esposito

Età moderna

La “trama” architettonica del ciclo pittorico. Corsia sistina dell’antico ospedale di S. Spirito in Sassia, Maria Piera Sette

La solitudine di Bramante, Stefano Gizzi

Un illustre collaboratore di Bramante e Raffaello: lo scalpellino Menicantonio de Chiarellis, Adriano Ghisetti Giavarina

Palazzo Montoro a Corte Savella: dall’edificio cinquecentesco agli interventi di Giovanni Battista Contini e Ludovico Gregorini, Giada Lepri

Francesco da Volterra per i Lancellotti: il disegno della vigna fuori porta Pia, Antonio Russo

Il contributo di Gaspare Guerra all’architettura religiosa nell’età della Controriforma, Marco Pistolesi

Documenti su Giovanni Battista Montano, Fernando Bilancia

La città devozionale del primo Seicento nella Roma antica di Alò Giovannoli, Marisa Tabarrini

Tra devozione, arte e architettura: la cappella di S. Alessio nella basilica dei SS. Bonifacio e Alessio in Roma, Sabina Carbonara

Le successive anastilosi di Porta Labicana in Roma e la configurazione dello spazio urbano, Rossana Mancini, Enrica Mariani

Età contemporanea

La certosa di Milano nella letteratura di viaggio e nelle riviste popolari ottocentesche. Dai disegni del nobile Alessandro Greppi alle litografie di Giuseppe Elena e alle incisioni silografiche pubblicate da Cesare Cantù, Ferdinando Zanzottera

L’insegnamento dell’architettura e dell’ingegneria civile nel Regno d’Italia. Un quadro legislativo, 1859-1865, Piero Cimbolli Spagnesi

Persistenze e trasformazioni intorno alla piazza di Termini nel passaggio da Roma pontificia alla capitale del Regno d’Italia, Carmen Vincenza Manfredi

I progetti di Giovan Battista Giovenale e di Angiolo Pucci per villa “La Pariola” a Roma, Maria Letizia Accorsi

Le architetture residenziali di Henri Kleffler a Firenze e a Roma (1866-1876), Marta Formosa

Assistenza infantile a Roma tra liberismo e dittatura. I padiglioni Infantiae Salus e il caso della ‘ex-filanda’ di viale Castrense, Francesca Lembo Fazio

Sulle tracce di Alfonso Frangipane: origini dell’iconografia a stampa della Calabria, Tommaso Manfredi

«Annuario d’Architettura», 1914. Note su un progetto editoriale dell’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura in Roma, Fabrizio Di Marco

Interno, esterno, spazialità: genealogia di un modo di vedere l’architettura, Augusto Roca De Amicis

L’istituzione del “Circolo di Coltura” nella Regia Scuola di Architettura di Roma, Simona Benedetti

Contributo alla conoscenza di Roberto Marino. L’opera per palazzo Aeronautica e la polemica Piacentini-Giovannoni sull’architettura moderna italiana, Dimitri Ticconi

Innocenzo Costantini e la Centrale del latte di Roma: documenti e fonti visive dall’archivio di famiglia, Iacopo Benincampi

Gustavo Giovannoni e le devastazioni della guerra, tra continuità e adattamento dei principi, Barbara Tetti

Marcello Piacentini e l’architettura sacra in Abruzzo Raffaele Giannantonio, Federico Bulfone Gransinigh

Archeologia e regime: la ricostruzione del Mausoleo di Obulaccus a Sarsina, Paolo Baronio, Antonello Fino, Valentina Santoro

Restauro architettonico tra storia e progetto

Le Terme di Diocleziano. Un cantiere di riuso e di reimpiego in progress, Marina Magnani Cianetti

Ceti emergenti e modelli palaziali nel Settecento aquilano: il palazzo dei Cimoroni a Barete e il suo restauro, Claudio Varagnoli

Tra teoria e prassi. I restauri di Raffaello Delogu in Abruzzo, Clara Verazzo

La traccia della memoria. Il nuovo/antico sagrato della chiesa di S. Agostino a Cascia, Stefano D’Avino

Il ‘rinnovamento’ degli edifici di culto cristiano: riflessioni, interventi, sperimentazioni, Maria Grazia Turco

Chiese del Novecento alla prova del tempo, tra pluralità di approcci e diversificate modalità d’intervento, Marina Docci