Autore: Veronica Vona
Anno edizione: 2024
Collana: MadLab ER. Lezioni dal Sisma del 2012, 2
Isbn: 978-88-5491-533-6
Materie: Architettura
Formato: 20x20
Pagine: 266
Il volume raccoglie i principali esiti della ricerca svolta dall’autrice nell’ambito del Dottorato Internazionale in Architettura e Pianificazione Urbana dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Agenzia Regionale della Ricostruzione - Sisma 2012 (Supervisor: Marco Zuppiroli, Co-supervisor: Dorina Papa, External expert: Antonino Libro). Lo studio indaga l’organismo cimiteriale nelle sue diverse componenti, storiche, tipologiche, di danno e di vulnerabilità per fornire uno strumento operativo che faccia fronte alle difficoltà di rilievo di un bene estremamente complesso. Lavorando in sinergia con i sistemi GIS, lo strumento nasce per operare tanto nella fase di emergenza, quanto nella normale gestione del territorio come supporto alle politiche di mitigazione del rischio sismico.
Sommario:
Prefazione
A. Libro
Presentazione
I luoghi della memoria alla lezione del sisma
R. Fabbri
Introduzione
Restauro e vulnerabilità. Considerazioni introduttive
PARTE I - Il Sisma Emilia 2012 e le schede di rilievo del danno
1. Dalla gestione dell’emergenza alla gestione della ricostruzione
1.1 La prima emergenza e l’attività del Dipartimento di Protezione Civile
1.2 Il processo di ricostruzione
1.3 Il sisma Emilia ed i Beni Culturali
1.4 Il rilievo del danno nel 2012: un'occasione per riprendere gli studi
2. Evoluzione delle schede di rilievo del danno
2.1 Sviluppo degli strumenti di rilievo del danno e della vulnerabilità in Italia
2.2 Strumenti per il rilievo di danno e vulnerabilità operanti nel 2012
2.2.1 Strumenti esistenti
2.2.2 Efficacia degli strumenti esistenti
2.2.3 Potenzialità
3. Schede di rilievo del danno e cimiteri
3.1 I cimiteri danneggiati nel 2012, parametri di analisi del rilievo
3.2 Criticità individuate
3.2.1 Frammentazione dei risultati
3.2.2 Assenza di corrispondenza tra schemi e organismi cimiteriali
3.2.3 Errori di calcolo dell’indice nella scheda MODELLO B-DP
3.2.4 Assenza dell’indice di danno per le schede B sperimentali
3.3 Aspetti positivi
PARTE II - Studio del cimitero: tipo, danno e vulnerabilità
4. Analisi dell'organismo cimiteriale
4.1 La lettura tipologica come principio guida della ricerca
4.2 Inquadramento storico-architettonico
4.2.1 Il “cimitero” prima del cimitero
4.2.2 Il cimitero medievale (V- XVIII sec)
4.2.3 XVIII sec. inizio della riforma cimiteriale: igienismo, funzionalismo
e laicizzazione dello spazio
4.2.4 Il decreto del 23 Pratile dell’anno XII: l’avvento del cimitero
modernamente inteso
4.3 Lettura del tipo cimiteriale 4.3.1 Cimiteri e morfologia urbana
4.3.2 Definizione delle matrici di derivazione della specializzazione: lettura dei
filoni tipologici
4.3.3 Caratteristiche dei cimiteri del cratere dell’Emilia-Romagna
4.4 Dall’analisi del tipo alla definizione dei macroelementi
5. Analisi del danno
5.1 Analisi dei dati fotografici del Sisma Emilia: individuazione dei meccanismi di collasso
5.1.1 Meccanismi del recinto
5.1.2 Meccanismi degli elementi di passaggio
5.1.3 Meccanismi del colombario
5.1.4 Meccanismi delle tombe di famiglia 5.1.5 Meccanismi della cappella funeraria
5.2 Definizione dei meccanismi di collasso ricorrenti
5.3 Prime riflessioni sul costo parametrico di riparazione
6. Cimiteri e vulnerabilità
6.1 L'analisi della vulnerabilità come strumento proattivo
6.2 Definizione di un protocollo di vulnerabilità per i cimiteri
6.2.1 Identificazione dei potenziali parametri di vulnerabilià
6.2.2 Protocollo operativo per la valutazione dell'indice di vulnerabilità
6.2.3 Correlazione tra Indice di vulnerabilità e metodo macrosisimico
6.3 Discussione critica dei risultati ottenuti
PARTE III - La scheda cimitero
7. Definizione di una nuova scheda per i cimiteri storici
7.1 Definizione degli obiettivi di un nuovo strumento
7.2 Scelte critico-operative per il nuovo strumento
7.2.1 Quantificazione economica
7.2.2 Indice di danno
7.2.3 Manualistica
7.2.4 Formato del supporto
7.3 Struttura del nuovo strumento
7.3.1 Sezione 1 – Informazioni generali e Sezione 4 – Agibilità
7.3.2 Sezione 2 – Vulnerabilità
7.3.3 Sezione 3 – Danno
7.4 Il sistema GIS per la gestione da desktop
8. Sperimentazioni
8.1 Prima sperimentazione della scheda sul campo
8.1.1 Obiettivi della sperimentazione sul campo
8.1.2 Caratteristiche del gruppo di prova
8.1.3 Caratteristiche dei cimiteri rilevati
8.1.4 Risultati della sperimentazione
8.2 Digitalizzazione della scheda
8.2.1 Obiettivi e applicativi indagati
8.2.2 Digitalizzazione su Survey123 e Qfield: punti chiave
8.2.3 Una digitalizzazione possibile
Conclusioni
Allegato – Una possibile scheda di rilievo del danno per i cimiteri storici
Bibiliografia
Ringraziamenti
Syopsis