
Anno edizione: 2025
A cura di: Emanuele Greco
Collana: Pelargòs
Isbn: 978-88-5491-616-6
Materie: Archeologia
Formato: 21x29,7
Pagine: 188
Lingue: Italiano
La chora, spazio agrario della polis. Risorse, sfruttamento, conflitti, tra arcaismo ed età classica. L’eredità di Georges Vallet
Ricordiamo Georges Vallet nel Centenario della nascita di un indimenticabile Maestro. Fondatore del Centre Jean Bérard di Napoli, Direttore dell’École Française de Rome, esploratore(con il grande François Villard) di Megara Hyblea, sito pilota per lo studio dell’urbanistica greca dove ebbe come collaboratore Paul Auberson e allievi, poi diventati Maestri, come Michel Gras ed il compianto Henri Tréziny, ci ha trasmesso un patrimonio inestimabile di studi e di idee con cui continuiamo a misurarci. Per ricordare Georges Vallet abbiamo scelto di riflettere su uno dei suoi contributi più stimolanti, quello con il quale ha rivoluzionato lo studio della chora coloniale. Esemplare il suo approccio nella relazione “La Cité et son territoire dans les colonies grecques d’Occident”, “Qu’il me soit permis d’invoquer, après d’autres ce qu’écrivait Marc Bloch «dans le développement d’une discipline, il est des moments où une synthèse, fût-elle en apparence prématurée, rend plus de services que beaucoup de travaux d’analyse, où en d’autres termes, il importe surtout de bien énoncer les questions plutôt, pour l’instant, que de chercher à le résoudre».”
Sommario:
Introduzione. Georges Vallet e la chora coloniale
Emanuele Greco
Saluti
Brigitte Marin
Rhégion et Zancle e il Mediterraneo antico
Michel Gras
Ritorno all’eschatia
Maurizio Giangiulio
Riflessioni sull’area periurbana di Poseidonia
Fausto Longo
Mezzo secolo di ricerca sulla città e il suo territorio in Magna Grecia
Airton Pollini
Dinamiche del popolamento nella chora di Taras: problematiche della ricerca
Antonietta Dell’Aglio
Tra oikopeda e kleroi nella città divisa: quale rapporto?
Laura Ficuciello
Ai confini della chora nord-orientale di Poseidonia
Serena De Caro
Metaponto e il suo territorio. Forme e dinamiche dell’occupazione
Antonio De Siena
Da Siris-Polieion a Herakleia. I paesaggi della Siritide tra Arcaismo ed età classica
Francesco De Stefano
Conclusioni
Mario Lombardo