Muro Leccese 1
Il quartiere abitativo messapico in località Palombara
Indagini Archeologiche 2016-2022

Prezzo di listino / Regular price €60,00

Tasse incluse / Taxes included

Autore: Francesco Meo
Anno edizione: 2025
Collana: Thiasos Monografie, 22
Isbn: 978-88-5491-609-8
Materie: Archeologia
Formato: 21x29,7
Pagine: 400
Open Access: DOI: 10.48235/1181

 

Sommario:

Presentazioni
Antonio Lorenzo Donno
Francesca Riccio, Giuseppe Muci
Francesco D’Andria
Gianluca Tagliamonte

Introduzione, Francesco Meo

Muro Leccese I
Il quartiere abitativo messapico in località Palombara
Indagini archeologiche 2016-2022

Il quartiere abitativo di località Palombara

Il grande edificio residenziale tra età arcaica ed età ellenistica
L’ingresso – Ambiente 105
     Ambiente 105 – schede dei materiali rinvenuti Ambienti 100, 101, 102
La sala da banchetto di età arcaica – Ambiente 100
La dispensa di età arcaica – Ambienti 101 e 102
     Schede dei materiali rinvenuti
     Ambiente 100
     Ambienti 101-102
La cucina e il vano porticato adiacente – ambienti 103, 104
     La cucina – Ambiente 103
Il vano porticato – Ambiente 104
     Schede dei materiali rinvenuti
     Ambiente 103
     Ambiente 104
Il cortile – Ambiente 106
L’approvvigionamento idrico dell’edificio residenziale: le cisterne per l’acqua piovana
     La cavità α
     La cavità β
Le pratiche di culto dell’edificio residenziale
Le altre aree del cortile
     Ambiente 106 – schede dei materiali rinvenuti
     Cavità β
     Area di culto
     Parte orientale del cortile
Le attività produttive – Ambienti 112-115
I recinti per il bestiame – ambienti 116-119
     Ambienti 116-119 – Schede dei materiali rinvenuti in corrispondenza della capanna dell’età del Ferro
L’età classica tra continuità e discontinuità
Il grande magazzino di età classica – Ambienti 100, 101, 102
I materiali di età classica dalle altre aree dell’edificio residenziale
     Ambienti 100, 101, 102 – schede dei materiali di età classica rinvenuti

La riorganizzazione di età ellenistica
La sala da banchetto e la dispensa di età ellenistica – Ambienti 110-111
Gli ambienti 107, 108 e 109
Il grande magazzino di età ellenistica – Ambienti 100, 101, 102 88
     Schede dei materiali rinvenuti
     Ambienti 110, 111 94
     Ambienti 107, 108, 109 100
     Ambienti 100, 101, 102 101

L’area a Nord e a Ovest del grande edificio residenziale
     Area tra gli edifici – schede dei manufatti metallici rinvenuti
La fornace 108
     Fornace – schede dei materiali rinvenuti
La cavità γ – La cisterna all’esterno dell’edificio residenziale
     Cavità γ – Schede dei materiali rinvenuti
     US 249 – fase di obliterazione della cavità
     US 250 – fase d’uso della cavità
La cavità δ – La fonte di approvvigionamento idrico del nucleo abitativo
     Cavità δ – Schede dei materiali rinvenuti
     US 228 – fase di obliterazione cavità
     US 229 – fase d’uso della cavità
La cavità ε – L’impianto per la produzione del vino
     Cavità ε – Schede dei materiali rinvenuti
La cavità ζ – il silo
     Silo – Schede dei materiali rinvenuti
La cavità η – I culti ctoni
     Cavità per culti ctoni – Schede dei materiali rinvenuti
     US 235
     US 242
     US 243

Appendici


Approfondimenti sugli altri materiali archeologici rinvenuti in località Palombara
1. Prime analisi sui resti archeobotanici dall’edificio residenziale
Milena Primavera, Lou Godefrey

2. Analisi antropologica e interpretazione della sepoltura infantile rinvenuta nell’edificio residenziale, Giorgia Tulumello

3. Analisi non invasiva dei pigmenti mediante spettroscopia portatile di fluorescenza a raggi x (pXRF) su manufatti fittili dall’edificio residenziale, Alice Clinch

4. I resti animali dal quartiere residenziale, Claudia Minniti

5. La documentazione numismatica dal quartiere residenziale, Giuseppe Sarcinelli

6. La documentazione epigrafica dal quartiere residenziale, Giovanni Boffa