Gela, Molino a Vento
Gli isolati I e II (scavi Orlandini 1955-1961)

Prezzo di listino / Regular price €60,00

Tasse incluse / Taxes included

Autore: Antonella Santostefano
Anno di edizione: 2025
Collana: Pelorias, 28
Ricerche e studi su Gela 1
Isbn: 978-88-5491-596-1
Materie: Archeologia, Topografia antica
Formato: 17x24
Pagine: 336

Volume + tavole

Il volume, primo di una serie dedicata alle ricerche e agli studi dell’Università di Messina nel sito di Gela, costituisce l’edizione completa degli scavi archeologici condotti da Piero Orlandini negli anni 1955-1961 sul versante settentrionale della contrada detta Molino a Vento, tradizionalmente identificata dagli studiosi con l’acropoli della città greca di Gela.

Si tratta della porzione di tessuto urbano finora meglio conservata, che tuttavia è rimasta sostanzialmente inedita, se si eccettuano le notizie preliminari sulle strutture e i reperti presentate dallo studioso autore delle indagini (Orlandini 1957, 1961, 1968).

Attraverso la revisione dell’intera documentazione di scavo e l’analisi dettagliata delle singole unità murarie conservate e dei materiali, il presente studio approda a una rilettura complessiva delle ipotesi interpretative e delle datazioni avanzate dagli archeologi nel secolo scorso e ribadite anche in tempi recenti, proponendo una nuova griglia cronologica dei periodi di vita degli isolati oggetto di studio, tratteggiando lo sviluppo urbanistico di questo settore della città antica e soffermandosi sull’organizzazione planimetrica degli edifici e sull’uso degli spazi interni.

Sommario: 

Prefazione

Premessa

Introduzione

PARTE PRIMA

I. Gela. Il contesto territoriale, le vicende storiche, la ricerca archeologica
     I. 1. Il contesto territoriale
     I. 2. Le vicende storiche
     I. 3. La ricerca archeologica

II. Le indagini archeologiche nell’area di Molino a Vento
     II. 1. Gli scavi di P. Orsi (1900-1907)
     II. 2. La stagione delle ricerche di D. Adamesteanu e P. Orlandini (1951-1961)
     II. 3. La ripresa delle indagini con E. De Miro e G. Fiorentini (1973-1977)
     II. 4. I saggi tra gli anni Novanta e gli inizi degli anni Duemila (1993-2003)
     II. 5. Le ricerche (2013-2021) e gli studi più recenti

III. Gli edifici sul versante nord di Molino a Vento: problemi cronologici e interpretativi
     III. 1. Problemi cronologici
     III. 2. Problemi interpretativi

PARTE SECONDA

IV. Impostazione e metodologia della ricerca
     IV. 1. La lettura del giornale di scavo     
     IV. 2. La ricognizione e il censimento dei resti murari
     IV. 3. La documentazione fotografica
     IV. 4. Il rilievo delle murature
     IV. 5. La stratigrafia delle strutture murarie
     IV. 6. Lo studio dei reperti

PARTE TERZA

V. Analisi dei materiali e delle tecniche edilizie
     V. 1. I materiali da costruzione
     V. 2. Le tecniche edilizie
     V. 3. Interventi di restauro e fenomeni di alterazione e degrado
     V. 4. Tabella delle Unità Stratigrafiche Murarie

VI. Analisi dei contesti-campione
     VI. 1. Complessità e limiti della documentazione
     VI. 2. I contesti-campione
          VI. 2. 1. Area degli “ambienti” 21, 23, 11, 12, 12A
          VI. 2. 2. Area degli “ambienti” 3, 17A, 27, 28
     VI. 3. Fasi e cronologia

VII. Sviluppo diacronico degli isolati I e II
     VII. 1. La griglia cronologica
          VII. 1. 1. Periodo I (secondo quarto VII - fine VII sec. a.C.?)
          VII. 1. 2. Periodo II (fine VII? - seconda metà VI sec. a.C.)
          VII. 1. 3. Periodo III (fine VI - prima metà V sec. a.C.)
          VII. 1. 4. Periodo IV (metà V - 405 a.C.) VII. 1. 5. Periodo V (post 405 a.C.)

VIII. Lettura planimetrica e funzionale degli edifici 
     VIII. 1. Valutazione delle evidenze
     VIII. 2. Le tipologie planimetriche
     VIII. 3. La lettura funzionale degli spazi

Abbreviazioni bibliografiche

Tabella 1. Principali avvenimenti della storia di Gela

Indice delle figure