Gli ateniesi e il loro modello di città. Seminari di storia e archeologia greca I - Roma, 25-26 giugno 2012

Prezzo di listino / Regular price €50,00

Tasse incluse / Taxes included

A cura di: Luigi Maria Caliò, Enzo Lippolis, Valeria Parisi
Anno edizione: 2015
Collana: Thiasos Monografie, 5
Isbn: 978-88-7140-584-1; Issn: 2281-8774
e-Isbn: 978-88-7140-583-4
Materie: Archeologia
Formato: 21x29,7
Pagine: 440 

"L’idea di avviare una serie di Seminari di storia e archeologia greca nasce dall’esigenza – forse più spesso avvertita che praticata – di creare uno spazio mentale, culturale e fisico, nel quale coltivare un dialogo concreto tra discipline quali l’archeologia e la storia antica che, nelle loro migliori espressioni, seguendo competenze e percorsi diversi ma complementari, aspirano a una ricostruzione complessiva del passato. Jonathan Hall ha recentemente riproposto questo tema, sottolineando tra l’altro alcune condizioni necessarie perché il dialogo tra storia antica e archeologia sia produttivo: evitare una visione semplicistica dei metodi e dei risultati della disciplina con cui ci si confronta, contestualizzare con attenzione le testimonianze letterarie e archeologiche, tenere presente la complessa relazione tra documentazione letteraria e archeologica (per cui una tradizione antica può essere essa stessa frutto di un’interpretazione di evidenza materiale, e non una conferma indipendente della stessa) nonché il diverso statuto della documentazione testuale e di quella materiale1. Al di là dei singoli problemi, un confronto tra le zone d’ombra strutturalmente e inevitabilmente presenti nelle singole discipline può gettare luce in vista del fine comune dell’indagine sul passato. È del resto un’osservazione ormai tradizionale nella riflessione sullo statuto epistemologico della storia il fatto che essa sia una disciplina non legata a un contenuto specifico. In quanto “scienza degli uomini nel tempo” – per richiamare la celebre espressione utilizzata da Marc Bloch nella sua Apologia della storia, un’espressione che singolarmente ricorda quei genomena ex anthropon che Erodoto indica nella frase proemiale delle Storie come primo oggetto della sua indagine – la storia è per sua natura chiamata al confronto e al dialogo con altre discipline, aspirando a una sintesi nella quale abbia un ruolo privilegiato la dimensione cronologica. Si potrebbe del resto osservare che in greco archaiologia significa in definitiva storia antica, storia delle origini. Nessuno intende naturalmente nascondere il fatto che la ricerca e la scrittura storica quale praticata dagli antichi non è tal quale sovrapponibile a quella dei contemporanei. Poiché, però, anche i più convinti assertori dell’assoluta discontinuità tra concezione e pratica della ricerca storica tra i Greci e noi non potranno negare ai primi almeno il merito dell’invenzione della parola historia, l’osservazione può valere come una sorta di auspicio etimologico in favore di un fecondo dialogo tra archeologia e storia" (dalla Introduzione)

Sommario:

L.M. Caliò, E. Lippolis, P. Vannicelli, Introduzione.

I – Formazione e sviluppo del modello urbano ateniese – Rituali e identità civica

V. Parisi, Terrecotte votive e pratiche rituali nell’Atene di VII secolo a.C.
A. Sassù, Depositi votivi e funzioni cultuali collettive nell’Atene di VII secolo a.C.
R. Dubbini, Apollo Patroos, Pythios e Delphinios: culto e politica ad Atene durante i secoli
G. Santoro, Ricontestualizzare il sacro: il caso del “recinto dell’incrocio” nell’angolo nord-occidentale dell’Agorà di Atene
P. Vannicelli, Il giuramento di Platea: aspetti storici e storiografici
E. Lippolis, Il giuramento di Platea: gli aspetti archeologici – Le forme della cultura urbana
R. Sassu, La ricchezza di Atene: l’Acropoli e le risorse della polis
F. Santi, I Pisistratidi e il frontone della Gigantomachia
M. Papini, “...quelle immense forze impersonali...” I perché dello stile severo e la coppa del Pittore della Fonderia
R. Di Cesare, Cimone e l’immagine di Atene nel dopoguerra persiano
L.M. Caliò, Misurare la polis. Legge, spazio e tempo nella città di Pericle
G. Marginesu, L’edilizia come racconto. Una creazione dell’Atene periclea
A. Caruso, Il “giardino di Teofrasto”. Inquadramento topografico della scuola peripatetica di Atene tra il IV e il III sec. a.C.
F. Longo, Ritorno al Pireo. Alcune riflessioni sull’organizzazione urbana e sulla cronologia dell’impianto.
Sommario

II. Percezione e gestione del modello urbano ateniese nell’Impero – La città romana –

M. Osanna, Pace e libertà: Pausania e l’arredo scultoreo dell’Agorà di Atene
R. Belli Pasqua, La continuità delle botteghe greche in età imperiale: il caso di Atene
V. Bizaki, Marble theatre masks from Attica: some preliminary results
M. Galli, Lucio Vero, Atene e le memorie persiane con un contributo di M. Tentori Montalto, La stele del monumento dei Maratonomachi dalla villa di Erode Attico a Loukou
D. Sourlas, The monument within the monument: preliminary results of the excavations at the “Aiolos” Hotel in Plaka – La città tardoantica –
I. Baldini, Atene: la città cristiana. N. Tsoniotis, Lo scavo del lato est dell’Agorà romana di Atene (2000-2003): dati stratigrafici e risultati
E. Bazzechi, Il Ceramico in età tardoantica: sviluppo topografico e mutamenti funzionali
S. Cosentino, Aspetti di storia sociale di Atene nel VI secolo d.C.

Abbreviazioni bibliografiche.
Indice.