 
          Autore: Eugenia Salza Prina Ricotti
Anno edizione:  1996 
Collana: Vita e costumi dei romani antichi, 18
Isbn: 88-7097-084-4
e-Isbn: 978-88-7140-617-6
Materie: Divulgazione scientifica
Formato: 17x24
Pagine:  128
Sommario:
Il gioco nell’antichità. 
Il gioco ed i romani: trattati e fonti letterarie. 
Dalla nascita alla fine dell’infanzia: i piccolissimi
i poppatoi-giocattolo
i sonagli
fischietti e tamburelli
cavalli e carrettini
gli amici animali
trottole, cerchi e rocchetti
senza spenderci un centesimo: altalene, dondoli, aquiloni. 
Il tempo delle noci: giocare a nascondino, ad acchiapparella, a mosca cieca, al salto alla quaglia, ai mercanti e ai giudici
gli eroi del circo
le noci
gli astragali per i bambini già nel gioco
Giochi al femminile: bambole e bambine
l’addio all’infanzia
le pupae
la bambola sicula
Crepereia e la sua bambola
la bambola della vestale Cossinia
le bambole di Maria
case di bambola
La palla: sport e passatempo per tutte le età
la palla e i Romani
il gioco del trigone
palle e palloni
l’harpastum
la pila
efedrismo
Pila Paganica
follis e folliculus
I giochi degli adulti: i giochi d’azzardo
i giochi d’azzardo: capita aut navia
gli astragali
i Saturnali
i dadi dei Greci e dei Romani
tabernae lusoriae
Bona fide, mala fide: il baro e le sue astuzie
i dadi truccati
i consigli di Ovidio
contro i bari: fritilli e turriculae. 
Scacchiere e strategie: 
i giochi dell’età adulta
le scacchiere
tabule lusoriae
il filetto e le sue regole
le fossette, il grande passatempo
il gioco delle dodici linee: ludus duodecim scriptorum o duodecim scripta
latruncoli, il gioco principe
la Laus Pisonis e i Trista di Ovidio
Conclusioni. 
Appendice: Polluce, Onomasticon. 
Abbreviazioni. 
Bibliografia.
 
             
       
      