A cura di: Flavio Altamura
Anno edizione:  2017 
Collana: Monete. Tesori per la storia, 3
Isbn: 978-88-7140-790-6
e-Isbn: 978-88-7140-839-2
Materie: Numismatica 
Formato: 21x29,7
Pagine:  144
L’eccezionale ritrovamento di un tesoro di monete medievali (XIII-XIV sec.) in un bosco in località Colle Iano, nei dintorni di Rocca di Papa (Roma), ha fornito l’occasione per la nascita di un volume dedicato al Medioevo e alle evidenze numismatiche dei Colli Albani. Nei numerosi interventi contenuti in questo libro, gli studiosi forniscono lo stato dell’arte delle conoscenze sull’evoluzione degli insediamenti e dei paesaggi nell’area, tracciando un quadro essenziale per la contestualizzazione del tesoro di Colle Iano. Le metodologie di recupero e il dato numismatico offerto dal ripostiglio sono affrontati in maniera dettagliata, non tralasciando più ampie panoramiche sulle altre evidenze monetali note nell’area albana e sul contesto monetario del Trecento.
Sommario:
Prefazione, Flavio Altamura 
L’incontro di studi “Il tesoro di Colle Iano”, Anna Germano 
Parte I. Il contesto territoriale: insediamenti, viabilità e paesaggi 
Per una topografia storica delle selve di Rocca di Papa, Susanna Passigli 
La Fortezza medievale di Rocca di Papa, Cristiano Mengarelli, Simon Luca Trigona, Emanuele Nicosia 
Sull’identificazione del Castello della Fajola, Micaela Angle, Flavio Altamura, Cristiano Mengarelli, Daniele Scifoni, Silvia Scifoni 
Uno sconosciuto insediamento medievale nei Colli Albani: il Burgus Anibaldi, Adriano Ruggeri 
Parte II. Il contesto numismatico 
Ripostigli monetali nei Colli Albani: compendio dei ritrovamenti noti, Andrea Pancotti 
Il tesoro di Colle Iano: dal rinvenimento al recupero, Flavio Altamura, Micaela Angle 
Il tesoro di Colle Iano nel contesto monetario del Trecento, Lucia Travaini 
Parte III. Il catalogo, a cura di Flavio Altamura 
Nota al catalogo delle monete, a cura di Flavio Altamura Tavole